
Ramen giapponese
I ramen sono un tipico piatto giapponese a base di tagliatelle di frumento servite in brodo di carne o pesce,
spesso insaporito con salsa di soia o miso
Ingredienti
- 250 gr filetto di lonza intero
- 4 uova medie
- 6 cipollotto fresco
- 360 gr noodles
- 800 ml acqua
- 15 gr miso
- 10 gr liquore sake
- 15 gr salsa di soia
- 10 gr olio di sesamo
- zenzero fresco q.b.
- 1 cucchiaino d’aglio in polvere
- olio d’oliva q.b.
- sale q.b.
- 1 panetto naruto o surimi
- aglio q.b.
Preparazione
Per il ramen
Iniziare dalla preparazione della carne: eliminare la parte grassa e legare il filetto di lonza con lo spago.
Porre il filetto in una teglia adatta anche alla cottura in forno e rosolare sul fuoco con un filo d’olio e sale per qualche minuto. Poi passare alla cottura in forno statico preriscaldato a 170° per 40 minuti (oppure in forno ventilato a 150° per 30 minuti). A cottura ultimata, sfornare la lonza, lasciarla raffreddare e poi tagliarla a fette sottili.
Per il brodo
Porre sul fuoco un tegame capiente, versare l’acqua, l’olio di sesamo, il miso, la salsa di soia, il sakè, l’aglio in polvere (oppure fresco) e lo zenzero fresco grattugiato
(o in alternativa quello in polvere), mescolare e cuocere a fuoco medio. Portare tutto a bollore e spegnere. Filtrare il brodo con un colino per eliminare i residui e tenere in caldo da parte. Intanto bollire le uova per 5 minuti dal punto di bollore: non devono essere completamente sode all'interno, ma devono rimanere cremose.
Farle raffreddare, sgusciarle e tenerle da parte.
In un’altra pentola cuocere i noodles per 5-6 minuti o per il tempo di cottura indicato sulla confezione.
Una volta cotti, scolarli e porzionarli nelle ciotole in cui è stato travasato il brodo, adagiare anche le fettine di lonza, poi tagliare l’uovo a metà (con il filo da pesca potrete praticare un taglio netto e deciso) e aggiungere anch'esso alla zuppa.
Tagliare la parte verde del cipollotto a striscioline e distribuirle sopra il piatto, per ultimo tagliare a fette il naruto (è anche possibile sostituirlo con il surimi) e guarnire la zuppa con i bocconcini ottenuti.